FEDERICA MOLTENI – Bergamo, 1976
Attrice, formatrice teatrale, ma soprattutto appassionata lettrice ed esperta di letteratura per l’infanzia.
Ha studiato danza classica fin da bambina, presso la scuola “G. Donizetti” di Bergamo e proseguito poi gli studi di danza moderna, tip tap e danza contemporanea.
Ha studiato Letteratura Italiana presso l’Università Statale di Milano, ed è proprio lì che è nato il desiderio di unire la passione per la letteratura con quello del teatro.
Diplomata al corso triennale della compagnia teatrale Erbamil, ha frequentato in seguito la scuola del Teatro Tascabile di Bergamo e il corso di perfezionamento per attori tenuto dal Teatro del Lemming di Rovigo.
Ha continuato la sua formazione frequentando stage con Pierre Byland, Marcello Magni, Roberto Anglisani, Giorgio Rossi, Eugenio Allegri, Maurizio Salvalalio, Yuri Alschitz, Leo Muscato, Julie Stanzak.
La curiosità verso il mondo della parola si mischia al desiderio di renderla corpo, ed è in quella direzione che va la sua ricerca.
Attualmente studia canto moderno con Maurizio Zappatini e Elena Arcuri.
Lavora sul corpo attraverso il metodo Feldenkreis con Viola Ongaro.
Da 2000 lavora come attrice professionista, collaborando con diverse compagnie: Erbamil, Sezione Aurea,Teatro Caverna.
Nel 2008, fonda insieme a Michele Eynard la compagnia teatrale Luna e GNAC.
E’ autrice e attrice negli spettacoli “Scarpette Strette”,“Il Giorno prima dell’inizio del Mondo”, “Carbonara-Risorgimento a Fumetti”, “Parole a Matita”.
Dal 2010 al 2015 ha curato la direzione artistica del Festival di Letture per l’infanzia Fiato ai Libri junior, organizzato dal Sistema bibliotecario Seriate-Laghi.
L’incontro con la regista e drammaturga Carmen Pellegrinelli l’aiuta a ricercare nuovi territori espressivi, nuove tematiche più consone alla sua anima, e da questo incontro nascono gli spettacoli più intensi e poetici della compagnia Luna e GNAC, che la vedono in scena, sia con il collega Michele Eynard, anche illustratore, che da sola.
Luna e GNAC Teatro è una compagnia di teatro fondata nel 2008 da Michele Eynard e Federica Molteni. dopo molti anni lavorati nel teatro.
La ricerca sul comico, sulla comunicazione non verbale, sulla naturalezza in scena, sul mescolamento e la contaminazione dei linguaggi, il linguaggio dell’ironia e della leggerezza, fanno parte del bagaglio di esperienza e di sensibilità che portiamo con noi.
Il nome del nucleo artistico, preso in prestito da un racconto di Italo Calvino, riassume la caratteristica dominante del nostro lavoro: la tensione verso un’elevazione poetica e il brusco ritorno coi piedi per terra, nel piatto, banale e assordante quotidiano. Il contrasto tra questi due universi antitetici e ugualmente necessari è il nostro terreno di ricerca.
Luna e Gnac produce e distribuisce spettacoli teatrali; cura letture animate per scuole e biblioteche; organizza eventi teatrali anche in ambienti naturali come parchi e boschi, o in spazi alternativi come edifici storici, musei o giardini.
Si occupa di formazione teatrale per adulti con interventi specifici per aziende, e cura laboratori di teatro per bambini e ragazzi, sia all’interno di scuole che di progetti specifici.
Collabora con l’Università degli Studi di Bergamo per la formazione degli adulti.
Dal 2010 Luna e Gnac, insieme a Slapsus e Ambaradan, diventa residenza teatrale, negli spazi dell’ex- monastero di Valmarina a Bergamo. La Residenza Teatrale Initinere è un progetto di produzione teatrale, che vede il contributo di Fondazione Cariplo.
Laureata al Dams di Bologna e al corso magistrale di “Psicologia clinica” all’ Università degli Studi di Bergamo, ha lavorato per dodici anni con la Compagnia teatrale Dionisi di Milano, specializzandosi nella scrittura, nella messa in scena e nell’interpretazione di testi comici. Ha fatto esperienza allo Zelig di Milano, ha lavorato per oltre quindici nel teatro per ragazzi, ha condotto laboratori in diverse scuole, enti, carceri e corsi professionali sul territorio lombardo. Attualmente lavora come drammaturga, attrice, regista con la Residenza Teatrale “Retroscena” di Bergamo.
Crea e conduce di laboratori che integrano il lavoro teatrale con aspetti legati al proprio corso di studi in psicologia, indagando percorsi biografici e utilizzando alcune tecniche della teatro-terapia.